Associazione Culturale Dilettantistica Sportiva

Costituita in data 21/12/1995 presso il Comune di MODENA
Iscritta all’elenco comunale delle forme associative N° protocollo 57506/1.2.4.1 del 03/05/2007 e al
registro provinciale delle associazioni di promozione sociale N° protocollo 100679/16.5.-(F 45) del 03/11/2009

 

 


L’attività dell’Associazione Culturale STED (Spettacolo-Teatro-Educazione-Danza) si è nel tempo strutturata e organizzata al fine di poter rispondere al meglio alle esigenze di una direzione artistica attenta alle dinamiche evolutive del mondo della danza, del teatro e della musica. Attenta altresì alle esigenze dei giovani e non giovani, siano essi potenziali danzatori, attori, cantanti o artisti completi di tutte tre i talenti, o magari, semplici amatori di tali arti. La forte spinta propositiva di questo Centro di Formazione è quello di abbracciare il settore artistico nella sua totalità: attraverso la diffusione ed il sostegno di nuove realtà, nuovi linguaggi e contaminazioni espressive; così come quella di tramandare e mantenere viva la tradizione dell’arte della danza e del teatro, attraverso uno studio accademico, dinamico ed innovativo.

La Direzione si propone di promuovere e sostenere la danza e il teatro nelle sue molteplici espressioni, al fine di creare nel tempo un terreno fertile sia per coloro che praticano questa arte per professione, sia per i neofiti, contribuendo allo sviluppo di progetti in cui la danza, il teatro o la musica possano concretamente rappresentare una attività sostenibile per giovani talenti (danzatori, attori, cantanti) in grado di creare e rinnovare il repertorio coreografico, recitativo e musicale.

L’Associazione inoltre rinnova continuamente il suo impegno nel proporre alle nuove generazioni un’offerta culturale idonea ad accrescere e motivare la partecipazione e la pratica dell’arte dello spettacolo.


 

BREVE CURRICULUM

Dal 1996 ad oggi l’Associazione ha costruito e portato in scena presso il Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena saggi/spettacoli di fine anno di grande levatura tecnica e scenografica con grande soddisfazione di amici e parenti. Ha sempre cercato di portare sulla scena una fusione di stili e di arti oltre che una grande professionalità nel campo coreografico e registico grazie ai suoi collaboratori, tutti professionisti del settore.
Le direzioni artistiche di danza e teatro sono sempre state attente a sottolineare e a rinforzare il lavoro dei loro allievi nella massima cura, verso l’espressione artistica senza mai dimenticare l’equilibrio psico-fisico.
Ogni allievo rappresenta una parte fondamentale dell’associazione per un futuro, fatto di arte e cultura ma anche di relazioni.

Ha un contratto di Collaborazione con il Teatro Comunale di Modena tutt’ora in atto, per ciò che riguarda la cura dei movimenti scenici nelle opere liriche nella formazione e ricerca di mimi e figuranti. Ricordiamo con orgoglio, lo Schiaccianoci nel dicembre 2010 dove la compagnia di Kiev ha impegnato con il coordinamento dei nostri insegnanti collaboratori, sessanta dei nostri allievi di danza classica, con grande soddisfazione di tutti.

L’Associazione da anni collabora con Consorzio Festival della Filosofia di Modena per la realizzazione di video-clip con gli studenti di Modena delle scuole superiori e nella realizzazione di laboratori che li vede poi protagonisti sulla scena a settembre.

Collabora con Compagnie di Danza Contemporanea per la realizzazione di eventi come Sanpapiè, Imperfect Dancers, Prendashanseaux con cui nasce il progetto di “Residenze”

Con il progetto Classi in scena e Attori in Aula (laboratori di teatro/Spettacolo presso le scuole la mattina) L’Associazione, coinvolge più di 4.000 studenti all’anno, nel territorio di Modena e provincia (Carpi, Sassuolo, Formigine, Magreta, Casinalbo, Castelfranco, Fiorano, Pavullo, Vignola) tra scuole elementari, medie e superiori coinvolgendo più di una trentina di istituti scolastici e un centinaio di insegnanti, tra maestri e professori.
A Sassuolo gli istituti coinvolti sono: Baggi,Volta,Formiggini,Ruini, Cavedoni 

Collabora con la Galleria Estense di Modena per la produzione di piccoli eventi di teatro e di danza all’interno della Galleria

Con I Musei Civici di Modena per produzioni di eventi legati alla storia e alla cultura antica

Con Crono Eventi per spettacoli di Gioco-Avventura rivolti a bambini e famiglie:
il “Paese dei Pinocchi” nel giardino romantico di Villa Sorra a Castelfranco E.

I F.lli Grimm” a Bosco Albergati

Con Mutina Boica presso il parco Ferrari per la regia ed eventi legati all’antica Roma si ricorda “Cesare III Mileenium” ed “Enea Millennium”

Con Carcere Città dal 2005 al 2014 proponendo laboratori di teatro presso la Casa Circondariale S.Anna di Modena

Con il Comune di Formigine presso il Castello cura rassegne teatrali estive dedicate a Shakespeare e a Beckett oltre a laboratori teatrali aperti a tutti i cittadini.

—Scopri di più sui PROGETTI STED—

Ogni produzione nasce da un profondo momento di studio e di ricerca. Ciò che appare sulla scena sottolinea una scelta precisa, un segno, che si esprime e vive nel tempo.

STED è un luogo d’arte, dove il pensiero si fa carne e la carne come corpo sapiens diventa teatro.
Non c’è nulla di più bello che vivere in un’atmosfera, dove la musica, la danza, il canto e la recitazione convivono: è un sistema di contaminazioni, di fusione tra specificità, dove la creazione diventa un Atto eroico, armonico, vero.

Direttori Artistici:
Teatro: Tony Contartese – Danza: Sonia Serafini