ALBA
Da noi non si poteva scappare
di Kastriot Shehi
venerdì 2 dicembre ore 20h30
_ Stagione Temple Theater 2022|2023
Rassegna Teatro

_SINOSSI
Non mi ero mai reso conto che la fuga verso l’Italia fosse già un’idea che serpeggiava nelle nostre teste da tempo, ma nessuno osava dirlo, era un pensiero proibito. Si era maturato sfogliando di nascosto giornali italiani introdotti di contrabbando nel paese o guardando di notte la RAI, quando gli altri dormivano. Ecco, l’Italia, che era l’Occidente odiato da cui bisognava difendersi con le armi e le nostre vite, avevo giurato per questo all’età di 15 anni all’assegnazione di un kalashnikov e della divisa militare, si mostrava bella, patinata, dai colori accesi nelle pagine delle riviste o nelle immagini delle belle persone degli spot in tv. Era un sogno pauroso che montava, qualcuno era rimasto ucciso ai confini del paese per realizzarlo, altri in carcere come traditori, per venticinque anni e le famiglie internate, coperte di vergogna. Quel sogno ci portò all’alba di quel 7 Marzo davanti al porto, eravamo centinaia, increduli, ma più forti insieme.

_INGRESSO
Biglietto Mecenate: 20 euro (per sostenere il teatro)
Biglietto intero: 12 euro
Biglietto ridotto (tessera STED): 10 euro
Biglietto studenti: 5 euro
Biglietto gratuito sotto i 6 anni

_LA STAGIONE TEATRALE
La stagione teatrale TT, composta da più di 20 spettacoli pensati di volta in volta per bambini, famiglie, ragazzi, adulti, marca un’idea di teatro come luogo di inclusione e conoscenza attiva, come momento decisivo di formazione, riflessione critica e crescita culturale di una cittadinanza aperta e consapevole.

Teatro è cultura, è bellezza.

Patrocinio del Comune di Sassuolo, con il contributo della Fondazione di Modena e della Regione Emilia Romagna.

Scarica il programma completo

stagione_teatrale_tt

Acquista online su
https://www.liveticket.it/templetheatersassuolo

#diventapubblicott
#templetheatersassuolo

_INFO E PRENOTAZIONI
templetheater.sassuolo@gmail.com
3534327979
Sassuolo c/o Casa nel Parco in Largo Bezzi, 4.

Settembre 12 @ 20:30
20:30 — 22:00 (1h 30′)