
Il Progetto
PROGETTO
Sted, Teatro, Compagnia
La compagnia produce spettacoli di teatro per bambini e adulti, favole in musica, letture di opere teatrali, letture radiofoniche musicate, spettacoli e percorsi formativi per le scuole, eventi scenici per gallerie e musei, installazioni, performance di movimento, spettacoli di danza e azioni danzate.
Ogni produzione nasce da un intimo momento di studio, ricerca creativa e riflessione. Ciò che infine appare sulla scena è spesso il risultato di materiale di lavoro che ha avuto la possibilità di essere scelto, modificato, messo alla prova.
STED è un luogo d’arte, è un sistema di contaminazione fra specificità dove il pensiero si fa reale e la creazione diventa un atto necessario e sincero.
Gli Spettacoli
SALE q.b.
In questo secondo studio sul corpo quotidiano, c’è l’idea di un movimento che vorrebbe essere certo e confortante, fatto di passaggi misurabili e nominabili – aggiungere, separare, montare, mescolare, guarnire, riempire – ma che si lascia distrarre e governare da quello che spinge sotto la pelle, pensieri altri, che finiscono per screziare e spezzare la linea dell’esecuzione, che così procede per inciampi, si apre ad altre urgenze, a qualcosa di più grande che preme.
Cercando di tenere tutto insieme, pensieri e movimenti utili alla riuscita perfetta del dolce, ecco che tutto finisce per crollare, lasciandoci in pasto alla nostra solitudine.
CAESAR
Nella capricciosa Roma del 44 a.C., appena uscita dalla guerra civile e sotto il dominio di un solo uomo, cospirazioni e complotti intessono una trama dove l’umanità non sopravvive e il genio deve arrendersi all’ambizione degli uomini. Un poliedrico ensemble di artisti – attori, cantanti, danzatori e musicisti – affronta i temi e i contenuti del Giulio Cesare di W. Shakespeare, una delle tragedie più “politiche” del Bardo, portandone alla luce la sconvolgente contemporaneità.
Cesare deve morire e morirà. Non ci sono certezze, né valori assoluti, i grandi uomini sorgono e cadono, per lasciar posto ad altri anch’essi inesorabilmente destinati alla rovina.
ROMEO E GIULIETTA
Romeo e Giulietta: i due giovani protagonisti, soli, in scena. Uno spettacolo che esalta l’amore cercando di riportare in vita i due innamorati attraverso il racconto del legame indissolubile che li unisce. Uno spettacolo che glorifica l’amore attraverso il racconto della tragedia che questo amore rappresenta.
Due giovani vite che si sacrificano al fuoco stesso del loro amore, contro tutto e tutti.
EVIL
Riccardo III è una Star del male. Una sessione Rock dove un attore accompagnato da un musicista, complice fidato in questa sua impresa, attraversa tutta l’opera, raccontandola a tu per tu con lo spettatore. il dramma dell’ambizione con tutte le sue metafore e modalità si consuma sulla scena attraverso quasi esclusivamente la parola in un concertato di voci, microfoni e suoni. Dove voce e musica si alleano per sedurre il pubblico e portarlo in una dimensione del male
AMLETO
L’attore, accompagnato da un maestro al pianoforte, sulla scena racconta e analizza i processi e i passaggi che caratterizzano la cruda storia di un principe che doveva diventare re. Dalla visione del fantasma del padre, alla morte indotta per veleno.
Liberamente ispirato ad Amleto di W. Shakespeare.
Di e con Tony Contartese, al pianoforte Saverio Martinelli.
La compagnia
TONY CONTARTESE attore e regista
