Che cos'è CORPINCLASSE

Corpinclasse è un progetto di educazione al movimento che desidera portare nelle scuole il senso profondo dell’esperienza corporea creativa, accompagnando bambini/e e ragazzi/e alla scoperta della ricchezza del corpo e delle proprie emozioni.
Se il corpo è il luogo della nostra identità ed è all’origine di ogni nostra esperienza cognitiva, emozionale e relazionale, promuovere un’educazione alla corporeità significa non solo incoraggiare la capacità immaginativa, intuitiva e percettiva di bambine/i e ragazze/i, ma offrire loro uno strumento solido per la formazione della loro identità e persona.

Il nostro obiettivo

Attraverso il movimento, bambini/e e ragazzi/e divengono consapevoli di un diverso modo di conoscere e sentire. Il movimento creativo è capace di immettere in un particolare stato di consapevolezza di sé e attenzione a ciò che succede attorno, aprendo nuovi spazi sensoriali. Muoversi diventa così un’esperienza di trasformazione e ricreazione di sé stessi, consente di sperimentare in modo “giocoso” nuove modalità di relazione, in cui diventare meno competitivi, più collaborativi, in ascolto e aperti. Inizialmente i ragazzi si sentiranno impreparati al movimento, impauriti, inadatti, ma sarà proprio la scoperta comune e condivisa della verità del corpo che inaugurerà una nuova strada, li allenerà a rompere pudori, a esercitare ascolto e cura, a fare squadra, a rafforzare le relazioni e rompere le solitudini.
Dare valore a un’educazione che pone al centro la corporeità, significa concedere a ragazzi e ragazze una prospettiva artistica ed espressiva.

A chi è rivolto

I progetti di Corpinclasse sono modulati in modo specifico per classi delle scuole dell’infanzia, della scuola primaria, e per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
In alcuni casi, soprattutto per le classi dell’infanzia e della primaria, è possibile creare un percorso ad hoc insieme agli insegnanti, se si desidera che il progetto artistico abbia una continuità con le attività della classe e ne sia un approfondimento o una modalità diversa per riflettere su specifiche tematiche.

In collaborazione con gli insegnanti è possibile prevedere una presentazione conclusiva del lavoro svolto.

Dicono di noi...

“Mi è piaciuto molto il fatto che l’insegnante ci abbia insegnato a esprimere noi stesse con il movimento e oltretutto abbiamo avuto un bellissimo rapporto con lei Sofia


“Mi sono piaciute molto le bolle, la parte più bella è stata quando abbiamo disegnato sui fogli bianchi quello che la nostra compagna ci disegnava con il dito sulla schiena” Elena


“Essendo un’esperienza nuova ero un po’ spaventata inizialmente, in quanto non ho mai praticato danza. Poi l’ho rivalutata dopo la prima lezione, magari la cosa che mi è piaciuta di meno è la stanchezza ma suppongo sia una cosa normale. Aisha


“Mi è piaciuto tutto, forse all’inizio sembrava una po’ imbarazzante, ma è passato tutto in poco tempo grazie all’insegnante Jamila

Le nostre produzioni danza

Oltre ai laboratori, è possibile formare e creare familiarità al movimento portando bambini/e e ragazzi/e ad assistere a spettacoli di danza e teatro-danza dal vivo.  È  possibile ospitare i nostri spettacoli in ambito scolastico (classe/aula magna/palestra) ma anche assistervi in un vero teatro, a Sassuolo, al Temple Theater!

RADICI: Danza; Tema : legami

SALE Q.B.: Teatro-danza; Tema : solitudine

BACH TO ME:DANZA, su musiche di J.S.Bach; Tema: dipendenza

RACCONTINO SU ALICE: Danza e voce; IN PRODUZIONE

CAPPUCCETTO ROSSO: Danza e Voce; IN PRODUZIONE

 

 

SALE q.b.

Con Martina Monaco, Regia di Eva Raguzzoni

_SINOSSI
Una donna sola in cucina alle prese con la semplice e confortante esecuzione di una ricetta dal vivo: un tiramisù. Tuttavia, quelli che avevano tutta l’aria di essere confortanti passaggi perfettamente misurabili e nominabili – aggiungere, separare, montare, mescolare, guarnire, riempire – finiscono per diventare parole per dire altro, dando così la spinta che serviva alla protagonista per lasciar filtrare i suoi pensieri compressi e le sue emozioni ingarbugliate, e comprendere infine che la solitudine può essere una risorsa quando si decide di lasciar fluire il magma di emozioni complesse e non organizzabili a parole che ci scuote.

Il linguaggio del teatro-danza, fondandosi su una corrispondenza emotiva dei sensi, è stato scelto per raccontare emozioni complesse, quelle stesse che contraddistinguono l’adolescenza, per cui spesso non esistono traduzioni o definizioni ma che è importante imparare ad ascoltare e lasciar fluire.

durata: 30 minuti, più un’ora di feedback e discussione con gli studenti e studentesse sulle tematiche della performance (solitudine, utilizzo di linguaggi artistici per parlare delle proprie emozioni…)
Costo a replica: 5 euro a studente

RADICI

Ci sono piante e ci sono persone

Con Martina Monaco E Francesca Martignetti

Regia di Eva Raguzzoni e Tony Contartese

_SINOSSI

Ci sono piante che sviluppano radici per aggrapparsi ad altre piante, per trarne nutrimento, bellezza, sostegno. Sole faticano a crescere, insieme sanno creare un sistema ombreggiato e felice e sufficientemente forte per lo svolgimento del loro ciclo vitale.

durata: 30 minuti, più un’ora di feedback e discussione con gli studenti e studentesse sulle tematiche della performance (legami, utilizzo di linguaggi artistici per parlare delle proprie emozioni…)

Costo a replica: 5 euro a studente

 

 

BACH TO ME

Sonata per due
Regia di Tony Contartese
Di e con Francesca Martignetti e Martina Monaco

_SINOSSI
Bach to me nasce per gioco, dal semplice desiderio di volersi confrontare con la coreografia e utilizzare una forma così pura e assoluta per parlare di una relazione di dipendenza, qui simbolicamente rappresentata dall’alcolismo.
Forme e linee si sviluppano in un continuo contrasto tra bellezza e dolore, coreografia e gesto. In scena due danzatrici, una dipende dall’altra in un gioco di specchi da cui entrano ed escono per rincorrere sé stesse, l’altro, o più semplicemente per seguire il proprio istinto di sopravvivenza.
Le musiche di J.S. Bach conducono in un mondo parallelo, fatto di linee classicamente contemporanee e sottolineando un percorso umano molto delicato.

durata: 40 minuti, più un’ora di feedback e discussione con gli studenti e studentesse sulle tematiche della performance (dipendenza, relazione…)
Costo a replica: 5 euro a studente

SCARICA LA BROSCHURE DEGLI SPETTACOLI DI DANZA E TEATRO PER : ELEMENTARI, MEDIE E SUPERIORI

Classinscena – Spettacoli per ELEMENTARI

Classinscena – Spettacoli per MEDIE e SUPERIORI

CONTATTACI per saperne di più !

Contatti