
Chi Siamo
Teatro è per STED una casa, un luogo di conoscenza attiva, di formazione dell’individuo, uno spazio di riflessione critica e crescita culturale per una cittadinanza aperta e consapevole.
Teatro è cultura. È bellezza.

Obiettivi

Cosa facciamo
PRODUZIONI
Centro di produzione, programmazione e ricerca teatrale con spettacoli di teatro per bambini e adulti, favole in musica, percorsi di formazione per le scuole d’infanzia, primaria e secondaria, spettacoli di danza e eventi performativi. Il Temple Theater è una realtà culturale con un’identità artistica espressamente multidisciplinare, che vuole premere sui confini tra le diverse espressioni della creatività.
FORMAZIONE
Il Temple Theater è luogo di formazione, condivisione, crescita culturale e artistica per le nuove generazioni. Se praticato e vissuto come esperienza di cambiamento, il teatro può contribuire con una spinta decisiva alla definizione della personalità e dell’individuo che saremo e vogliamo essere.
SPETTACOLI
La stagione teatrale 2021-2022 è composta da 20 spettacoli – pensati di volta in volta per bambini, famiglie, ragazzi, adulti – che hanno come obiettivo la promozione della cultura attraverso l’arte del teatro, la musica e la danza. È realizzata con il sostegno del Comune di Sassuolo e con il contributo della Fondazione di Modena.
TEATRO PER TUTTE LE ETÀ
LABORATORI DI DANZA
Il Temple Theater propone laboratori e seminari di approfondimento che si differenziano da un usuale corso di danza. Sono pensati come una riflessione più ampia sul movimento e sul corpo, intesi come strumenti creativi di incontro e relazione.
LABORATORI CULTURALI
Dalla fotografia alla musica, laboratori mirati per bambini e adulti.
ORARI ATTIVITA'
MARTEDÌ
Teatro / Recitazione
con Marina Meinero, attrice, performer e trainer teatrale e docenti STED
Medie
15:00 – 16:30
Materne
16:30 – 17:30
Elementari
17:30 – 18:30
Superiori
18:30 – 20:00
Adulti
20:30 – 22:30
MERCOLEDÌ
Teatrodanza
con Eva Raguzzoni, formazione teatro danza tedesco / tecnica Nikolais
Adulti
19:30 – 21:00
LABORATORI
Modern contemporanea
con Francesca Martignetti, perfezionatasi in tecnica Cunningham
Tango argentino
con Emmanuelle Ponthieux, insegnante di tango e metodo Feldenkrais

RASSEGNA SPETTACOLI STAGIONE 2021/2022
INDIRIZZO E-MAIL
[email protected]
PRENOTAZIONI AGLI EVENTI
+39 3534327979
DOWNLOAD
Programma della rassegna inizio 2022
Programma delle domeniche di fiaba 2021/2022
ARCHIVIO
Programma della rassegna fine 2021
Il Temple Theater rispetta tutte le attuali norme di contenimento dell’epidemia da COVID-19 in materia di igiene e sicurezza. Per maggiori informazioni sull’accesso agli spettacoli è consigliabile riferirsi alla segreteria. È preferibile arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo per consentire la gestione degli ingressi in sicurezza.
I CLASSICI COME NON LI AVETE MAI VISTI
Macbeth and Lady
Tratto dal Macbeth di W. Shakespeare
giovedì 21 ottobre ore 20:30
giovedì 28 ottobre ore 20:30
I CLASSICI COME NON LI AVETE MAI VISTI
Evil
Tratto dal Riccardo III di W. Shakespeare
giovedì 4 novembre ore 20:30
giovedì 11 novembre ore 20:30
I CLASSICI COME NON LI AVETE MAI VISTI
I.O.
Tratto dall’Otello di W. Shakespeare
giovedì 18 novembre ore 20:30
giovedì 25 novembre ore 20:30
I CLASSICI COME NON LI AVETE MAI VISTI
Romeo e Giulietta
Tratto dall’opera omonima di W. Shakespeare
giovedì 2 dicembre ore 20:30
PREMIERES
Caesar
venerdì 3 dicembre ore 20:30
sabato 4 dicembre ore 20:30
domenica 5 dicembre ore 20:30
lunedì 6 dicembre ore 20:30
I CLASSICI COME NON LI AVETE MAI VISTI
Romeo e Giulietta
Tratto dall’opera omonima di W. Shakespeare
giovedì 9 dicembre ore 20:30
LE DOMENICHE DI FIABA
I fratelli Grimm
domenica 12 dicembre ore 16:30
I CLASSICI COME NON LI AVETE MAI VISTI
Amleto
Tratto dall’opera omonima di W. Shakespeare
giovedì 16 dicembre ore 20:30
LE DOMENICHE DI FIABA
I fratelli Grimm
domenica 19 dicembre ore 16:30
I CLASSICI COME NON LI AVETE MAI VISTI
Partita per due
Tratto da Finale di partita di S. Beckett
giovedì 13 gennaio ore 20:30
LE DOMENICHE DI FIABA
I tre cani
domenica 16 gennaio ore 16:30
I CLASSICI COME NON LI AVETE MAI VISTI
Partita per due
Tratto da Finale di partita di S. Beckett
giovedì 20 gennaio ore 20:30
LE DOMENICHE DI FIABA
I tre cani
domenica 23 gennaio ore 16:30
I CLASSICI COME NON LI AVETE MAI VISTI
Amleto
Tratto dall’opera omonima di William Shakespeare
giovedì 27 gennaio ore 20:30
RASSEGNA Km0
Il grande dittatore
Spettacolo di improvvisazione teatrale a cura dell’Associazione Sottospirito
sabato 29 gennaio ore 21.00
GLI STUDI
ToyLette
venerdì 11 febbraio ore 20:30
sabato 12 febbraio ore 20:30
domenica 13 febbraio ore 20:30
LE DOMENICHE DI FIABA
Bandiera
domenica 13 febbraio ore 16:30
RASSEGNA Km0
Quazzle
A cura dell’Associazione Sottospirito
sabato 19 febbraio ore 21.00
LE DOMENICHE DI FIABA
Bandiera
domenica 27 febbraio ore 16:30
PREMIERES
Cechoviana
giovedì 3 marzo ore 20:30
venerdì 4 marzo ore 20:30
sabato 5 marzo ore 20:30
domenica 6 marzo ore 20:30
I VENERDÌ DANZA
Sale q.b.
venerdì 11 marzo ore 20:30
CONCERTO
Duo della Ninfa
sabato 12 marzo ore 21.00
LE DOMENICHE DI FIABA
ReD
domenica 13 marzo ore 16:30
RASSEGNA Km0
Quazzle
A cura dell’Associazione Sottospirito
sabato 19 marzo ore 21.00
LE DOMENICHE DI FIABA
ReD
domenica 27 marzo ore 16:30
RASSEGNA Km0
Improterapic Area Consult
A cura dell’Associazione Sottospirito
2 aprile ore 21.00
GLI STUDI
Wild.E
venerdì 8 aprile ore 20:30
sabato 9 aprile ore 20:30
domenica 10 aprile ore 20:30
LE DOMENICHE DI FIABA
Supereroi a.C.
domenica 10 aprile ore 16:30
I VENERDÌ DANZA
BachToME
venerdì 22 aprile ore 20:30
CONCERTO
Le cinture di insicurezza
sabato 23 aprile ore 21.00
LE DOMENICHE DI FIABA
Supereroi a.C.
domenica 24 aprile ore 16:30
RASSEGNA Km0
Serata Km0
sabato 30 aprile e domenica 1 maggio
I VENERDÌ DANZA
Raccontino su Alice
venerdì 13 maggio ore 20:30
GLI STUDI
Confine
venerdì 27 maggio ore 20:30
sabato 28 maggio ore 20:30
domenica 29 maggio ore 20:30
CONTATTI
INDIRIZZO
Via Largo Bezzi, 4 a Sassuolo MO
INFORMAZIONI E SEGRETERIA
+393470058311
INDIRIZZO E-MAIL
[email protected]